_:B49db0291fc310447cfe5a46439cbbbfa . _:B49db0291fc310447cfe5a46439cbbbfa . _:B49db0291fc310447cfe5a46439cbbbfa . _:B85afd07bb1ef573b959a35f4f44c4c30 . _:B85afd07bb1ef573b959a35f4f44c4c30 _:Bf00426b626099ada5afc12240f5ff49a . _:B85afd07bb1ef573b959a35f4f44c4c30 . _:Bf00426b626099ada5afc12240f5ff49a . _:B0ea87828ffcc91c24de9accaf10e5cfe . _:B0ea87828ffcc91c24de9accaf10e5cfe . _:B0ea87828ffcc91c24de9accaf10e5cfe . "Classificazione che ai sensi dell'art. 12 DPR 435/1991 definisce le specie di navigazione cui possono essere abilitate le navi. Si compone delle seguenti modalità: navigazione internazionale lunga (Nav. I.L.); navigazione internazionale breve (Nav. I.B.); navigazione internazionale costiera (Nav. I.C.); navigazione nazionale (Nav. N.); navigazione nazionale costiera (Nav. N.C.); navigazione litoranea (Nav. N.Li.); navigazione locale (Nav. N.Lo.); navigazione speciale (Nav. S.). "@it . "Specie di navigazione"@it . "Navigation species"@en . _:B85afd07bb1ef573b959a35f4f44c4c30 . _:B0ea87828ffcc91c24de9accaf10e5cfe . _:B49db0291fc310447cfe5a46439cbbbfa . .